Yes we care… leavers
Yes we care… leavers
Dall’accompagnamento all’autonomia: strumenti e strategie per costruire futuro nei percorsi di tutela
Lavori con giovani accolti in comunità, casa famiglia o in Affido familiare? Lavori con i care leavers? Vorresti migliorare le tue competenze? Vorresti anche confrontarti con loro? Ecco il corso adatto a te che mette al centro il sapere e l’esperienza dei care leavers che lo hanno progettato e ne saranno protagonisti. Formarsi partendo dal loro punto di vista rafforza il loro diritto di partecipare attivamente alla costruzione degli interventi che li riguardano.
Periodo
Aprile – maggio 2025
Destinatari
Il corso è pensato per assistenti sociali, educatori, psicologi, mediatori culturali, insegnanti, tutor per l’autonomia, tutori volontari di Msna e adulti accoglienti. Il corso è particolarmente indicato e consigliato a studenti o laureati in Scienze dell’educazione, Scienze psicologiche o Servizio Sociale.
Numero destinatari
Max 25
Durata
16 ore
Docenti
Michael Baldassarre, Gaia Borrelli, Samanta Ferri, Vittoria Gulino, Diletta Mauri, Carol Roncali, Giovanna Sgorbani, Federico Zullo
Suddivisione in moduli
Sì
Modulo 1
16 aprile 2025 (dalle 14 alle 18)
Accompagnare a scegliere il proprio futuro: un dialogo tra ricerca ed esperienza.
Il modulo adotta un approccio integrato che unisce i risultati di ricerche nazionali e internazionali con l’analisi di esperienze concrete, offrendo ai partecipanti nuove chiavi di lettura sulle sfide che i care leavers affrontano nel costruire la propria autonomia. Verrà esplorato anche cosa significhi supportarli nel processo di scelta del proprio futuro, mettendo in luce il ruolo degli adulti in questa fase di transizione.
Docenti: Diletta Mauri e Carol Roncali
Modulo 2
30 aprile 2025 (dalle 14 alle 18)
Allenarsi all’interdipendenza: principi e pratiche di autonomia attorno alle relazioni.
Il modulo ha l’obiettivo di favorire una riflessione attorno ai principi e alle pratiche di autonomia per allenarsi all’interdipendenza. L’interdipendenza è un legame di reciproco sostegno che si basa sui principi dell’autonomia e della condivisione. Verranno messe al centro le relazioni prima, durante e dopo l’uscita dai percorsi di tutela, attraverso riflessioni teoriche ed esperienziali.
Docenti: Federico Zullo, Michael Baldassarre e Vittoria Gulino
Modulo 3
14 maggio (dalle 14 alle 18)
“La comunità è quel luogo dove si entra per imparare come andarsene”: risorse e strumenti per accompagnare all’autonomia.
Il modulo mette al centro le risorse e gli strumenti che possono essere presi in considerazione per promuovere percorsi di autonomia fin dalla fase di accoglienza in comunità. Dopo alcuni spunti teorici ed esperienziali verrà presentato il progetto “Transito” della Cooperativa Kairos di Piacenza, un modello di intervento educativo nella fase di passaggiotra la comunità e gli appartamenti per l’autonomia o per il rientro in famiglia.
Docenti: Federico Zullo, Michael Baldassarre, Giovanna Sgorbani e Vittoria Gulino
Modulo 4
28 maggio (dalle 14 alle 18)
Narrarsi in relazione: il valore della narrazione per la costruzione di un’identità individuale e collettiva.
L’incontro approfondisce il valore della narrazione della propria storia come strumento di consapevolezza e cambiamento, non solo per chi racconta, ma anche per chi ascolta e per il contesto in cui la relazione avviene. Attraverso l’ascolto attivo e la condivisione, il racconto di sé diventa un’opportunità per ridefinire il proprio sguardo e quello altrui, favorendo processi di crescita e autonomia. La narrazione, quindi, non è solo memoria, ma anche costruzione di significato e di futuro: un mezzo attraverso cui rielaborare il proprio vissuto, risignificarlo nel confronto con l’altro, costruendo ponti tra esperienza personale e cambiamento sociale.
Docenti: Samanta Ferri, Carol Roncali, Gaia Borrelli
Crediti
Sono stati richiesti i crediti formativi per assistenti sociali (CNOAS)
Costo
– Soci 210 euro (offerta 190 euro fino al 30 marzo)
– Non soci 250 euro (offerta 230 euro fino al 30 marzo)
Ulteriori sconti per associazioni che iscrivono più persone!
Pagamento
– Bonfico bancario a Agevolando IBAN IT89 G030 6909 6061 0000 0018 280
– Paypal
Iscrizioni
Scarica la
Scheda iscrizione Yes we care... leavers
, compilala in ogni sua parte e inviala entro il 9 aprile 2025 a formazione@agevolando.org